Iscrizione:

|
FacebookTwitterYou Tube RSS
18
01
I LEGNANESI 2024 - NON RUBARE

I LEGNANESI 2024 - NON RUBARE

20:45

Dettagli
Unisci a noi per assistere al nuovo spettacolo dei Legnanesi che vedrà la comicità e la tradizione di questi artisti alle prese con un comandamento quanto mai attuale, in un susseguirsi di quadri coloratissimi e coinvolgenti della Rivista all’Italiana. Il ritmo e le risate saranno garantiti dai personaggi di Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia) e Italo Giglioli (Giovanni), insieme agli altri personaggi del cortile e agli sfavillanti boys. Non perdete l’occasione di…
01
01
TESSERAMENTO 2023

TESSERAMENTO 2023

fine: 31 Dic 2023

08:00

Dettagli
Sostieni la nostra Associazione con il tuo tesseramento annuale!Anche per il 2023 il contributo di tesseramento Socio è di 5€, passo essenziale per poter aderire alle nostre iniziative!Ti aspettiamo
01
12
MERCATINI DI NATALE A BRESSANONE - INNSBRUCK - BOLZANO

MERCATINI DI NATALE A BRESSANONE - INNSBRUCK…

fine: 03 Dic 2023

06:00

Dettagli
Unisciti alla nostra compagnia per assistere ai mercatini di Natale più caratteristici del Mondo :  BRESSANONE - INNSBRUCK - BOLZANOPROGRAMMA DI MASSIMA:  Venerdì 01-12: partenza da Tromello ( o altre fermate sul percorso ); sosta libera per la colazione e successivamente per il pranzo libero e la visita dei mercatini a BRESSANONE; arrivo in hotel a IGLS (pochi km la Innsbruck) per la cena e il pernottamento. Sabato 02-12: dopo colazione arrivo a Wattens per la visita…
01
05
5 X MILLE

5 X MILLE

fine: 01 Mag 2022

00:00

Dettagli
Cos'è il 5 x Mille?Il 5 per mille non ti costa nulla perchè non è una tassa in più: è una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività, esattamente come la Pro Loco Tromello.PERCHÉ DONARE IL 5x1000 ALLA PRO LOCO TROMELLO?PERCHÉ DA OLTRE 35 ANNI SIAMO IMPEGNATI NELLA CURA, TUTELA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. CON LA TUA DONAZIONE CI AIUTERAI A PROTEGGERE LA MEMORIA DELLE PICCOLEE GRANDI TRADIZIONI…
15
09
UN SACCO DI SEMI PER I NOSTRI ANIMALI

UN SACCO DI SEMI PER I NOSTRI ANIMALI

fine: 15 Mar 2022

07:00

Dettagli
NUTRIAMO GLI ANIMALI DEL LAGHETTO…
Vedi tutti gli eventi

Via Francigena

Muovi il primo passo sulla via per Roma. Non importa da dove parti, né conta essere grandi atleti. La Via Francigena è per tutti, ed è l’itinerario storico che dal nord dell’Europa portava alla città eterna. Mettiti in cammino e segui le orme dei pellegrini che già prima dell’anno Mille scendevano la penisola. Venivano dalle isole britanniche, dal Regno dei Franchi, dalle più lontane regioni dell’Impero. Passavano le Alpi al colle del Gran San Bernardo: attraverso il solco della val d’Aosta, si spalancavano per loro le porte del Bel Paese con le città cariche di storia e di arte.

Segui i segnavia che dalla cattedrale di Canterbury attraversano, sulla Pilgrim’s Way, la campagna inglese fino alle scogliere di Dover. Oltre il canale della Manica la Via si inoltra nel dolce paesaggio della Piccardia e dello Champagne, territorio punteggiato di antiche città: fermati a Reims, con la sua cattedrale, e all’abbazia di Clairvaux. Poi si entra nella Via Francigena in Svizzera, da Sainte-Croix a Vuiteboeuf, per poi seguire la placida Venoge fino al Lac Léman. Da Losanna, la Via Francigena si snoda attraverso i vigneti di Lavaux fino all’ansa del Rodano. Dall’antica città di Octodurus, il sentiero serpeggia attraverso la strettoia formata dalla selvaggia Dranse fino al versante settentrionale del Passo del Gran San Bernardo.

La salita alle Alpi è dolce e graduale: lasciati incantare dai bastioni innevati verso cui punta la Via. Dal colle del Gran San Bernardo la discesa è veloce, e ti trovi in pochi giorni nei grandi spazi della Pianura Padana. Cammina spedito lungo l’argine maestro del Po. Visita le sue città: Vercelli, Pavia, Piacenza ti sorprenderanno. Da Fidenza sali in collina e comincia la lunga salita che ti porta a passare l’Appennino, tra le foreste del passo della Cisa. Immagina quale emozione provasse l’arcivescovo Sigerico – le cui orme stai seguendo – alla vista del mar Mediterraneo e delle deserte spiagge della Versilia. Scopri le città che alla Via devono prosperità e ricchezza: Lucca e le sue cento chiese, San Gimignano e le torri, Siena adagiata sui suoi colli.

Contempla paesaggi memorabili passo dopo passo, seguendo le mulattiere montane, le strade bianche e i filari di cipressi, la via Cassia romana, pietre levigate dal passaggio, ormai verso Viterbo, cinta dalle mura medievali. Accarezza con lo sguardo le geometrie dei campi coltivati, gli specchi delle risaie a primavera, osserva il vento che pettina il grano maturo, i filari carichi di grappoli a fine estate, la terra nuda e riarsa delle Crete senesi in autunno: ogni giorno e ogni stagione ti regalano sempre nuove emozioni, sotto i cieli tersi della penisola.

Non correre e fermati spesso, ascolta il racconto della storia, visita le cripte, raccogliti in silenzio nelle navate ombrose delle chiese romaniche, scaldati al solesul sagrato delle pievi. Apri le imposte ogni mattina sulla selva dei tetti di un paese. Assaggia ogni sera un cibo nuovo e sconosciuto. Giorno dopo giorno la tua meta si avvicina e stenti a credere che la campagna romana debba finire e lasciare spazio alla città dei sette colli, ai suoi monumenti eterni.

Sarai sorpreso dalla forza dei tuoi passi, che con lentezza e costanza hanno sommato, metro dopo metro, poco più di mille chilometri, in un mese e mezzo di cammino: la Via Francigena è un’esperienza indimenticabile. È il viaggio della vita.

TROMELLO XLII TAPPA DI SIGERICO

Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, recandosi a Roma in visita al Papa Giovanni XV nel 990 d.c., durante il viaggio di ritorno prese nota dei luoghi di sosta, in un documento che si è conservato fino ai giorni nostri, e attualmente è conservato alla British Library. Il percorso è articolato in 79 tappe. L’itinerario di Sigerico è stata la principale fonte per la ricostruzione della moderna Via Francigena, che quando è possibile transita per le mansiones (posti tappa) riportati nel documento.

Appena lasciata Mortara incontriamo l’abbazia di Sant’Albino fondata nel V sec. e successivamente rimaneggiata, ora punto tappa per i pellegrini che transitano da Mortara. Un percorso tra campi coltivati ci porta a Remondò e Tromello, tappa dell’itinerario di Sigerico. Il percorso si svolge prevalentemente su comode strade campestri, percorriamo strade asfaltate esclusivamente nelle cittadine. Al di fuori dei centri abitati non è possibile rifornirsi d’acqua, unico punto di ristoro a Tromello.

+Copia link