Iscrizione:

|
FacebookTwitterYou Tube RSS
01
01
TESSERAMENTO 2023

TESSERAMENTO 2023

fine: 31 Dic 2023

08:00

Dettagli
Sostieni la nostra Associazione con il tuo tesseramento annuale!Anche per il 2023 il contributo di tesseramento Socio è di 5€, passo essenziale per poter aderire alle nostre iniziative!Ti aspettiamo
24
09
RIAPERTURA SALA NAUTILUS

RIAPERTURA SALA NAUTILUS

fine: 03 Giu 2023

21:00

Dettagli
RICOMINCIA LA STAGIONE DEL BALLO PRESSO LA NOSTRA SALA NAUTILUS!!! VI ASPETTIAMO IN VIA TRIESTE 6 A TROMELLO TUTTI I SABATI DALLE ORE 21. INGRESSO RISERVATO AI SOLI SOCI PRO LOCO TROMELLO 
13
03
IMPARA L'INGLESE CON NOI

IMPARA L'INGLESE CON NOI

fine: 22 Mag 2023

21:00

Dettagli
CORSO BASE DI INGLESE10 LEZIONI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE PROVA LA PRIMA E DALLA SECONDA DECIDI SE VERSARE IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE DI 75€Per info e prenotazioni:   Piera 334.9721545 oppure michele@prolocotromello.it
31
03
VENEZIA E I BORGHI VENETI

VENEZIA E I BORGHI VENETI

fine: 02 Apr 2023

06:00

Dettagli
CITTADELLA - CASTELFRANCO - MURANO - BURANO - VENEZIA - SOAVEPROGRAMMA DI MASSIMA:  Venerdì 31-03 : partenza da Tromello alle ore 06,30 e arrivo a CITTADELLA per la visita guidata dell’antico borgo cinto da mura medievali; pranzo libero e nel pomeriggio tempo libero a disposizione; al termine partenza per CASTELFRANCO VENETO; distribuzione camere e tempo libero per una visita libera del centro storico adiacente all’hotel prima della cena in ristorante convenzionato; pernottamento in hotel;…
30
03
IL PICCOLO PRINCIPE

IL PICCOLO PRINCIPE

20:30

Dettagli
Il Piccolo Principe è una storia che tutti conoscono ma nessuno ricorda. Questa è la prova che il concetto che ribadisce l’autore corrisponde a verità: gli adulti non pensano mai alle cose veramente importanti.…
Vedi tutti gli eventi

Chi Siamo

La Pro Loco Tromello è sorta il 19 Novembre 1981 per iniziativa di un gruppo di volontari tromellesi, guidati dal proprio Statuto. E’ un’Associazione su base volontaria di natura privatistica, apartitica, senza scopo di lucro ma con rilevanza pubblica e finalità di promozione sociale, turistica, di valorizzazione della fruizione in termini di conservazione delle realtà e delle potenzialità turistiche naturalistiche culturali artistiche storiche sociali enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede, onde promuoverne la crescita sociale; per il perseguimento dei fini istituzionali, prevalentemente si avvale delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dei propri associati; in caso di particolari necessità può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo a propri associati; svolge l’attività di volontariato mediante strutture proprie o, nelle forme e nei modi previsti dalla Legge, nell’ ambito di strutture pubbliche o con queste convenzionate. Per il conseguimento delle finalità previste dallo Statuto, la Pro Loco Tromello, in via esplicativa e non esaustiva:

a) svolge opera di aggregazione delle persone e degli Enti che, a titolo volontaristico, condividono i principi e le finalità dell’Associazione e intendono impegnarsi per la loro realizzazione;

b) svolge e/o promuove ricerche atte ad approfondire la conoscenza e la tutela delle risorse del territorio e della collettività insediatavi, diffondendone i risultati per una loro rispettosa fruizione;

c) fa opera di educazione e di formazione sui temi della storia, della geografia, delle usanze, delle tradizioni, dell’arte, della cultura locale, ivi compresa la collaborazione alla crescita di idonee professionalità;

d) organizza manifestazioni in genere e in particolare convegni, incontri, fiere escursioni, il tutto finalizzato alla promozione della comunità e del suo sviluppo sociale, incentivando la consapevolezza a partecipare alla vita collettiva;

e) opera per la diffusione delle problematiche ambientali e per la formazione di una specifica sensibilità, con particolare riferimento alle realtà locali. Tali azioni saranno rivolte specialmente ai giovani, in collaborazione anche con le Istituzioni Scolastiche;

f) sensibilizza la collettività verso lo sviluppo e la crescita dell’attività turistica, rivolta sia all’ambito locale che alle realtà esterne, soprattutto in termini di qualità, attivandosi anche per l’istituzione di Uffici Informazioni e Accoglienza Turistica;

g) promuove e partecipa ad azioni di tutela in ogni sede e in ogni grado, ivi comprese le sedi amministrative e giudiziarie.

+Copia link